lunedì 20 marzo 2023

La figlia della Tigre e altre storie (quaderno 5B)

La raccolta dei quaderni del Foro di Livio cresce con un nuovo volume, il numero 19 della serie. In questo, numerato come 5B, si cercano stranezze dal Cinquecento. Cosa si nasconde sotto San Domenico: le ossa di Caterina Sforza? No di certo, visto che a queste sarà attribuita una sorte misteriosa. Si legge di antichi maestri ma pochi sanno che la lingua italiana potrebbe dirsi forlivese di nascita. La città del Cardinale ha bisogno di pace, e ha dimenticato gli anni in cui Borgia selciava le strade. Anch'esso, come gli altri, è disponibile su Amazon sia nella versione cartacea sia nella versione elettronica. Intanto, la rubrica su Forlìtoday ha raggiunto il traguardo di 350 articoli pubblicati, tutti sulla storia di Forlì. 

sabato 11 febbraio 2023

Storie dell'Orrore 2023

 

"Horror e storie da brividi" era il titolo di un concorso cui ho aderito negli ultimi giorni del 2022. Ho scritto per esso Cane Cacao, una storiella invero un po' confusa, dove l'unico a essere chiaro e coerente è un quadrupede mentre tutto il resto si gioca sull'equilibrio precario di una coppia separata all'improvviso per sempre. Così, si può leggere questo testo in Storie dell'orrore (Rudis Edizioni). 

Leggende d'amore

 

Il titolo di questa raccolta può sembrare lontano da temi di cui in genere mi occupo. Eppure per l'antologia "Leggende d'amore" (Rudis Edizioni) avevo in cartuccia un racconto inedito, Dimo. La narrazione si sviluppa dall'irrompere di una figura esile, emaciata, chiaramente bisognosa. La sua origine tradisce la fuga precipitosa da un esperimento disumano. Che attinenza ha questo racconto col tema? Per rispondere bisognerebbe leggerlo. 

mercoledì 21 dicembre 2022

Altri quattro quaderni del Foro di Livio


In questo mese di dicembre ho provveduto a dare una rinfrescata ai quaderni del Foro di Livio, rimasti fermi a quattordici volumetti di circa cinquanta pagine per una "storia a episodi" di Forlì. Alcuni di essi sono stati rivisti, altri sono stati confermati così com'erano, e agli originali 14 ne ho aggiunti altri 4. Ora, dunque, la collana è composta da 18 quaderni. I più recenti sono:

(8D) Un pericoloso banchetto e altre storie: Forlì nell'Ottocento

(7C) L'orologio di Praga e altre storie: Forlì nel Settecento

(9C) L'autostrada di carta e altre storie: Forlì nel Novecento


Il 9 gennaio 2023, l'Itts "Marconi" di Forlì ha acquistato una copia per ognuno dei diciotto volumi della serie completa.





martedì 20 dicembre 2022

Un Natale Horror 2022

Si avvicina la festa del Natale e anche quest'anno prendo parte all'iniziativa di Letteraturahorror.it. Sono così tra i selezionati dell'antologia Un Natale Horror 2022. Hanno risposto al bando 250 autori e ne sono stati scelti 72. Il mio, intitolato Fiori precisi, racconta di una pianta "dalle foglie lanceolate, verdissime, più del divano antico" che passa, come regalo, di casa in casa seminando (forse) guai. 

giovedì 24 novembre 2022

Quattro Sei


In questa antologia sono raccolti tutti i racconti brevi scritti da Umberto Pasqui fra il 2004 e il 2006. 
Per scelta precisa dell'autore sono pubblicati in ordine cronologico di scrittura perché in tutti ci sono riferimenti a cose che ha vissuto o appigli alla realtà di quel momento. 
Leggendoli in fila, quindi, si può ricomporre una vita dentro questi anni, una specie di biografia strampalata, emotiva, umorale. Tra le righe vi si trovano intrecciati sogni ed esperienze, desideri o idee catturate fissando lo sguardo sulla realtà, trascendendola in una trama di tanto in tanto assurda e ironica, tratteggiando tutti o quasi gli aspetti dell'umano. 
Continua così, con Quattro Sei, la pubblicazione a ritroso, la collana Gli anni
In copertina, si distingue uno dei miei cappelli: il Dasmarca Albert nella variante indaco, acquistato - se non ricordo male - nel 2018. 
Per guidare alla lettura, incollo l'introduzione a firma di Fausto Scatoli: 
Cominciamo col dire che sono onorato di presentare una raccolta di Umberto Pasqui. Mi è capitato più volte di chiedere una presentazione relativa a un mio libro, e trovarmi dal lato opposto mi risulta anomalo, ma non, per questo, meno eccitante.
Qui potete trovare storie brevi, micro racconti, ma anche pezzi più complessi.
Tutti da leggere con piacere e, ovviamente, interpretare. Perché se c’è una cosa che non manca in tutta la raccolta, è il senso del fantastico, che si insinua in ogni angolo delle storie e può lasciare anche perplessi, ma con dei buoni motivi.
Certo, cominciare la lettura in una serra di salici parlanti è particolare e ti fa entrare subito nel mondo dell’autore, dove puoi partire alla ricerca della felicità su di un albero o sposare una ninfa dei ghiacci per evitare di sentirti sciogliere in un caffè o di venire divorato da cannibali cittadini.
Il problema è che alla fine pensi che potrebbe accadere davvero, e ciò è dovuto al fatto che il messaggio implicito arriva a destinazione.
È tutto scritto in maniera talmente semplice da apparire del tutto reale, e si rischia davvero di entrare direttamente in questo mondo fantastico, fatto di esseri improbabili che però ti pare di conoscere da sempre.
Ora, per inciso, non ricordo bene se certe soluzioni me le ha suggerite una tortora di passaggio o se è stato il corvo Joe.
Devo rileggere bene.
Buon lettura anche a voi.

venerdì 18 novembre 2022

300 parole per un incubo 2022

Su questo sito è possibile leggere un mio raccontino selezionato per il concorso "300 parole per un incubo 2022 - edizione 21" promosso da scheletri.com. Il testo, intitolato Sa di plastica narra di un incontro antico e inaspettato in seguito al rinvenimento di vecchie monete d'argento in una notte illuminata dalla luna.