La raccolta dei quaderni del Foro di Livio cresce con un nuovo volume, il numero 19 della serie. In questo, numerato come 5B, si cercano stranezze dal Cinquecento. Cosa si nasconde sotto San Domenico: le ossa di Caterina Sforza? No di certo, visto che a queste sarà attribuita una sorte misteriosa. Si legge di antichi maestri ma pochi sanno che la lingua italiana potrebbe dirsi forlivese di nascita. La città del Cardinale ha bisogno di pace, e ha dimenticato gli anni in cui Borgia selciava le strade. Anch'esso, come gli altri, è disponibile su Amazon sia nella versione cartacea sia nella versione elettronica. Intanto, la rubrica su Forlìtoday ha raggiunto il traguardo di 350 articoli pubblicati, tutti sulla storia di Forlì.
Umberto Pasqui
birra, racconti e storia di Forlì
lunedì 20 marzo 2023
sabato 11 febbraio 2023
Storie dell'Orrore 2023
Leggende d'amore
mercoledì 21 dicembre 2022
Altri quattro quaderni del Foro di Livio
(8D) Un pericoloso banchetto e altre storie: Forlì nell'Ottocento
(7C) L'orologio di Praga e altre storie: Forlì nel Settecento
(9C) L'autostrada di carta e altre storie: Forlì nel Novecento
martedì 20 dicembre 2022
Un Natale Horror 2022
Si avvicina la festa del Natale e anche quest'anno prendo parte all'iniziativa di Letteraturahorror.it. Sono così tra i selezionati dell'antologia Un Natale Horror 2022. Hanno risposto al bando 250 autori e ne sono stati scelti 72. Il mio, intitolato Fiori precisi, racconta di una pianta "dalle foglie lanceolate, verdissime, più del divano antico" che passa, come regalo, di casa in casa seminando (forse) guai.
giovedì 24 novembre 2022
Quattro Sei
venerdì 18 novembre 2022
300 parole per un incubo 2022
Su questo sito è possibile leggere un mio raccontino selezionato per il concorso "300 parole per un incubo 2022 - edizione 21" promosso da scheletri.com. Il testo, intitolato Sa di plastica narra di un incontro antico e inaspettato in seguito al rinvenimento di vecchie monete d'argento in una notte illuminata dalla luna.