Umberto Pasqui

birra, racconti e storia di Forlì

Racconti sparsi

Qualche mio raccontino è anche qui, basta solo avere la pazienza di leggere:

Adelaide Controvento:
http://www.blogger.com/blogger.g?blogID=9175229696554932573#editor/target=post;postID=3662809809765538559

Così mi vedete:
http://www.blogger.com/blogger.g?blogID=9175229696554932573#editor/target=post;postID=324503214054123341

La ninfa di ghiaccio:
http://www.braviautori.com/la-ninfa-di-ghiaccio.html

L'aveva già vista:
http://www.braviautori.com/l-aveva-gia-vista.html

Il canto di mezzanotte:
http://www.braviautori.com/il-canto-di-mezzanotte.html
Invia tramite emailPostalo sul blogCondividi su XCondividi su FacebookCondividi su Pinterest

Nessun commento:

Posta un commento

Home page
Iscriviti a: Post (Atom)

Argomenti

  • antologia
  • bestie impossibili
  • birra
  • fantascienza
  • gli anni
  • gli strani casi del principino vanostemma
  • il birraio di romagna
  • il famoso argatifontida
  • insalata di vento
  • l'ombra delle stelle
  • l'uomo della birra
  • la pace in forlì
  • le donne di santa febronia
  • lo zoppo della misura
  • narrativa
  • nero
  • odoacre sconosciuto
  • particolari dell'universale
  • poesia
  • quaderni del foro di livio
  • racconti in ordine alfabetico
  • recensione
  • saturno e l'assoluto
  • storia
  • trenta racconti brevi
  • un po' l'ora notturna
  • vita nel peggioevo

Chi cerca trova

Hanno curiosato qui in



Per contattarmi

Nome

Email *

Messaggio *

Cantina

  • ▼  2024 (1)
    • ▼  marzo (1)
      • Metallo Pe(n)sante
  • ►  2023 (11)
    • ►  dicembre (2)
    • ►  ottobre (1)
    • ►  settembre (1)
    • ►  maggio (1)
    • ►  aprile (3)
    • ►  marzo (1)
    • ►  febbraio (2)
  • ►  2022 (22)
    • ►  dicembre (2)
    • ►  novembre (5)
    • ►  ottobre (13)
    • ►  gennaio (2)
  • ►  2021 (13)
    • ►  ottobre (4)
    • ►  luglio (1)
    • ►  maggio (2)
    • ►  aprile (4)
    • ►  febbraio (1)
    • ►  gennaio (1)
  • ►  2020 (14)
    • ►  dicembre (8)
    • ►  novembre (1)
    • ►  agosto (3)
    • ►  maggio (1)
    • ►  aprile (1)
  • ►  2019 (16)
    • ►  dicembre (3)
    • ►  novembre (1)
    • ►  agosto (3)
    • ►  luglio (2)
    • ►  giugno (2)
    • ►  maggio (2)
    • ►  aprile (1)
    • ►  marzo (1)
    • ►  gennaio (1)
  • ►  2018 (10)
    • ►  novembre (2)
    • ►  ottobre (1)
    • ►  agosto (1)
    • ►  luglio (1)
    • ►  giugno (1)
    • ►  maggio (2)
    • ►  marzo (1)
    • ►  gennaio (1)
  • ►  2017 (15)
    • ►  novembre (2)
    • ►  ottobre (1)
    • ►  agosto (2)
    • ►  aprile (1)
    • ►  marzo (1)
    • ►  febbraio (3)
    • ►  gennaio (5)
  • ►  2016 (21)
    • ►  dicembre (1)
    • ►  novembre (5)
    • ►  settembre (1)
    • ►  agosto (3)
    • ►  maggio (6)
    • ►  aprile (1)
    • ►  marzo (1)
    • ►  gennaio (3)
  • ►  2015 (39)
    • ►  dicembre (1)
    • ►  novembre (7)
    • ►  ottobre (1)
    • ►  settembre (1)
    • ►  agosto (2)
    • ►  luglio (4)
    • ►  giugno (4)
    • ►  maggio (5)
    • ►  aprile (4)
    • ►  marzo (2)
    • ►  febbraio (6)
    • ►  gennaio (2)
  • ►  2014 (38)
    • ►  dicembre (6)
    • ►  novembre (3)
    • ►  ottobre (9)
    • ►  settembre (7)
    • ►  agosto (12)
    • ►  maggio (1)
  • ►  2013 (13)
    • ►  agosto (2)
    • ►  luglio (3)
    • ►  febbraio (1)
    • ►  gennaio (7)
  • ►  2012 (8)
    • ►  maggio (1)
    • ►  aprile (1)
    • ►  gennaio (6)
  • ►  2011 (20)
    • ►  dicembre (2)
    • ►  novembre (2)
    • ►  settembre (1)
    • ►  luglio (15)

Consigliato

Interferenze dei funghi preistorici

Un borgo senza nome si trova al centro del conflitto tra la Nuova Tecnologia Obbligatoria e il Comitato Pro Funghi Preistorici. E anche la v...

Chi sono?

Umberto Pasqui è nato a Bologna il 19 agosto 1978 e vive da sempre a Forlì dove lavora come insegnante. Ha pubblicato: “Il fiore delle idee” (Michele di Salvo, 2000), “L’Odoacre sconosciuto” (Prospettiva, 2002), “Insalata di vento” (Kimerik, 2005), “Un po' l'ora notturna” (Kimerik, 2006), “Gli strani casi del principino Vanostemma” (Maremmi, 2008). Suoi sono anche manuali per ragazzi editi dalla editrice Fiordaliso: “Dentro la terra” (2000), “Meteomanuale” (2007) e “Diventa giornalista” (2009). Collaborando con l'Osservatorio letterario Ferrara e l'Altrove, per i “Quaderni” ha pubblicato: “Il barone della nebbia” (2002), “Il sogno di Tito” (2002), “Prima la musica poi le parole” (2003), “La serra dei salici parlanti” (2004), “L’Ombra delle Stelle” (2007), “Storie di Forlì” (2009), la monografia “Trenta racconti brevi” (2010) e la silloge poetica “Ho già visto” (2017). Su riviste ha pubblicato diversi racconti. E' dottore magistrale in legge, laureatosi alla Facoltà di Giurisprudenza dell'Alma Mater Studiorum di Bologna. Dall’ottobre 2008 è iscritto all’ordine dei giornalisti dell’Emilia-Romagna; ha collaborato e collabora con alcune testate locali. Ha conseguito la laurea specialistica Summa cum Laude in Scienze religiose presso l’Istituto superiore di scienze religiose “Sant’Apollinare” in Forlì. Appassionato di storia locale, ha condotto ricerche sulla singolare vicenda della prima fabbrica di birra prodotta con luppolo italiano. Da ciò è scaturito il saggio “L'uomo della birra” (Cartacanta, 2010) che poi ha dato origine alla vicenda imprenditoriale di Birra Pasqui Srls (www.birrapasqui.it). Cura il blog "Il Foro di Livio" su Forlìtoday.
Birra Gaetano Pasqui - Forlì. Tema Semplice. Powered by Blogger.