
Particolari dell'Universale è anche un'occasione per ricordare Tito Pasqui a 90 anni dalla
morte, nell'anno dell'Expo di Milano.
Tito Pasqui (Forlì 1846-1925) fu
un personaggio con un curriculum eccezionale tanto da ricoprire per
anni importanti incarichi di Governo. Fu, tra l'altro, testimone, in
qualità di commissario e rappresentante italiano, alle più
importanti Esposizioni Universali della Belle Epoque.
A Tito Pasqui, il Comune di Forlì
ha reso omaggio con "Eurovisioni"
allestita ai Musei San Domenico dal 10 ottobre 2014 al 6 gennaio
2015. La mostra ha ricordato il forlivese presente alle grandi
Esposizioni della Belle époque, raccontandone per immagini e
documenti, la vicenda di un'anima curiosa per le innovazioni agrarie,
per le macchine, le infrastrutture, la chimica. Per
questo motivo, è stata inserita nella programmazione degli eventi
collegati a Expo 2015, di cui ha ottenuto il Patrocinio.
L'iniziativa è stata ideata e curata da Roberto Balzani, con
Cristina Ambrosini, Flora Fiorini, Antonella Imolesi Pozzi e Sergio
Spada e con la collaborazione di Samantha Fantozzi che ha scritto la
tesi utilizzata per molti dei testi, e del personale tutto del Servizio Pinacoteca e Musei. Particolare è
stata anche la “coralità”: sono stati numerosi enti e
associazioni che hanno donato tempo e passione per arricchire
l’allestimento, come la Camera di Commercio, il Gruppo Amici del
Treno, Il Plaustro, Pro Museo – Associazione naturalisti forlivesi.