La raccolta dei quaderni del Foro di Livio cresce con un nuovo volume, il numero 19 della serie. In questo, numerato come 5B, si cercano stranezze dal Cinquecento. Cosa si nasconde sotto San Domenico: le ossa di Caterina Sforza? No di certo, visto che a queste sarà attribuita una sorte misteriosa. Si legge di antichi maestri ma pochi sanno che la lingua italiana potrebbe dirsi forlivese di nascita. La città del Cardinale ha bisogno di pace, e ha dimenticato gli anni in cui Borgia selciava le strade. Anch'esso, come gli altri, è disponibile su Amazon sia nella versione cartacea sia nella versione elettronica. Intanto, la rubrica su Forlìtoday ha raggiunto il traguardo di 350 articoli pubblicati, tutti sulla storia di Forlì.
lunedì 20 marzo 2023
sabato 11 febbraio 2023
Storie dell'Orrore 2023
"Horror e storie da brividi" era il titolo di un concorso cui ho aderito negli ultimi giorni del 2022. Ho scritto per esso Cane Cacao, una storiella invero un po' confusa, dove l'unico a essere chiaro e coerente è un quadrupede mentre tutto il resto si gioca sull'equilibrio precario di una coppia separata all'improvviso per sempre. Così, si può leggere questo testo in Storie dell'orrore (Rudis Edizioni).
Leggende d'amore
Il titolo di questa raccolta può sembrare lontano da temi di cui in genere mi occupo. Eppure per l'antologia "Leggende d'amore" (Rudis Edizioni) avevo in cartuccia un racconto inedito, Dimo. La narrazione si sviluppa dall'irrompere di una figura esile, emaciata, chiaramente bisognosa. La sua origine tradisce la fuga precipitosa da un esperimento disumano. Che attinenza ha questo racconto col tema? Per rispondere bisognerebbe leggerlo.
Iscriviti a:
Post (Atom)