mercoledì 2 dicembre 2020

Tredici Quindici

Sempre seguendo la collana "Gli anni", ecco Tredici Quindici, antologia che racchiude i miei racconti scritti tra il 2013 e il 2015. Sebbene i racconti contenuti siano stati pubblicati, la raccolta, come tale, è una novità. In copertina, sia nella versione elettronica sia nella versione cartacea, si nota il mio "alpinetto" Mayser in vello di lepre. Per il contenuto, lascio parlare chi ha curato l'introduzione, Gianmarco Dosselli: 

Di punto in bianco ecco la seconda raccolta di racconti scritti da Umberto Pasqui; un libro che ha di per sé l'onore di “dialogare” col popolo lettore. Una raccolta fatta a schegge di luce e a sprazzi di sorprese e di situazioni a volte accattivanti, a volte stupefacenti. Racconti-flash ammirevoli sotto ogni aspetto; racconti coinvolgenti per la limpidezza, la profondità e, altrettanto, per le bizzarrie del destino di certi personaggi e delle metamorfosi interpretative tra vari invertebrati e vertebrati. Con le mini storie, l'Autore ha dato di possedere una capacità intellettuale assai acuta e, quello che molto vale, di serbare, dopo le ispirate letture, una visione complessiva chiara e precisa di tutti i racconti. Curiosi certi personaggi egocentrici (prendo, come esempio, Piripera e Paco Opaco), personaggi che equivalgono a innalzare un caleidoscopio di parlate o di interpretazioni diverse, uno spaccato delle abitudini e vicissitudini umane. Si leggono anche dei personaggi come “giocatori di vantaggio”. Le trame citate nel libro sono decisamente eleganti, portate a sgranchire la mente in direzione della sorpresa. Elaborati fluenti, ironici; una miscela di tutti i gusti composti di astuzie e di questioni della conoscenza. Un libro da spandere nelle attualità librarie, così adatto da regalare al lettore occasioni di piacevole riscoperta per quanto riguarda le cose belle dell'esistenza, anche quando pare che quest'ultima procuri stenti e preoccupazioni. Ribadisco: è un libro snello, dal linguaggio spesso sbrigativo, cronachistico nella struttura portante. In certe storie v'è un quadro lucido, che illumina situazioni etico-sociali che paiono anche riscontrabili di rado nel nostro quotidiano. Senza essere moralistico o didascalico, il libro di Pasqui dona istanti di raffrescante benessere dello spirito, proprio per quella semplicità che riesce a individuare nelle ombre inevitabili della quotidianità allegre, anche se fugaci. Un libro che “funziona”, fatto di spirito eclettico. Ho buone ragioni per credere che l'Autore forlivese abbia dato l'intento di un impatto sui lettori con una carica passionale che coinvolge e contagia. Un libro che lascia il piacere di intuirne lo sviluppo.

Racconti presenti in "Tredici Quindici"

www.umbertopasqui.it

Pubblicato in:

1

Quelli dei Fondi Antichi

20/1/13

Biblioteca Labirinto (BraviAutori), 2014.

Rivista OLFA 93/94

Racconti in ordine alfabetico (Lulu), 2014.

2

Campostrino

11/3/13

Rivista OLFA 93/94

Racconti in ordine alfabetico (Lulu), 2014.

3

Sugolò che aveva un braccio

21/3/13

Rivista OLFA 93/94

Racconti in ordine alfabetico (Lulu), 2014.

4

Non era un mondo buono

15/6/13

Rivista OLFA 93/94

Racconti in ordine alfabetico (Lulu), 2014.

5

Trecentosessantotto

15/6/13

Rivista OLFA 95/96

Racconti in ordine alfabetico (Lulu), 2014.

6

Lento ma costante

28/6/13

BiciAutori (BraviAutori), 2013

Racconti in ordine alfabetico (Lulu), 2014.

7

Abbagli

23/7/13

Rivista OLFA 99/100

Racconti in ordine alfabetico (Lulu), 2014.

Rassegna Solenne (Olfa), 2014.

8

Zeno Zero

4/8/13

Kriminal.E (BraviAutori), 2013.

Racconti in ordine alfabetico (Lulu), 2014.

9

Bella, l’ombra

15/8/13

Poesia e natura nel parco, 2013.

Racconti in ordine alfabetico (Lulu), 2014.

10

Ho caldo

19/8/13

Racconti in ordine alfabetico (Lulu), 2014.

11

Zuriva

20/8/13

Rivista OLFA 97/98

Racconti in ordine alfabetico (Lulu), 2014.

Rassegna Solenne (Olfa), 2014.

12

Istrice di Civorio

6/9/13

Bestiario del terzo millennio (BraviAutori), 2013.

Racconti in ordine alfabetico (Lulu), 2014.

13

In via del tutto eccezionale

17/9/13

Rivista OLFA 97/98

Racconti in ordine alfabetico (Lulu), 2014.

Rassegna Solenne (Olfa), 2014.

14

Vicini di casa

14/10/13

Ventidue pallottole (EF Libri), 2014.

Racconti in ordine alfabetico (Lulu), 2014.

15

Oceania

16/10/13

Scrivendo racconto (Historica), 2014.

Costellazione 21 (EF Libri), 2014.

Racconti in ordine alfabetico (Lulu), 2014.

16

Il cortile dei sogni svaniti

31/12/13

Prove-Scritti Inediti (Visystem), 2014.

Racconti in ordine alfabetico (Lulu), 2014.

17

Nota sul diario

2/1/14

Note in nero (EF Libri), 2014.

18

Disturbano sempre le mie ore

10/3/14

Ombre gialle, brividi neri (Giallo Club), 2015.

19

Lumen de Lumine

13/4/14

L’anno della luce (BraviAutori), 2014.

20

Viscere di Forlì

10/5/14

L’universo di Lovecraft (2014)

21

Ormelie di Ravaldino

27/5/14

Dritto al cuore (Galaad), 2014.

22

Il segreto di Costanza

9/7/14

Scrivendo racconto (Historica), 2014.

23

Quel capello

25/7/14

Rivista OLFA 129/130

24

Crinali

11/8/14

Poesia e natura nel parco (2014)

25

Nella laguna

12/8/14

Rivista OLFA 103/104

26

Marengo

22/8/14

Museo Letterario (BraviAutori), 2015.

Rivista OLFA 103/104

27

Sempre caro

24/9/14

Parole per strada (Il Furore dei Libri), 2015.

28

Tubo

9/12/14

Le radici del terrore (BraviAutori), 2015.

29

Porticaria

17/12/14

Se io fossi, scriverei (BraviAutori), 2015.

30

Storia di una giardiniera

16/2/15

Ombre gialle, brividi neri (Giallo Club), 2015.

Rivista OLFA 103/104

31

Piani confusi

10/2/15

Racconti romagnoli (Historica), 2015.

32

La gloria di Aurelio Sparnazza

27/2/15

Rivista OLFA 105/106

33

Tanto di cappello

28/2/15

Rivista OLFA 105/106

34

Progetto 176

18/3/15

Rivista OLFA 105/106

35

Otto pietre lunari

25/3/15

Delitti al sole (Giallo Club), 2015.

36

Camera di possibilità

31/3/15

200 e uno di questi mostri (Esescifi), 2016.

Rivista OLFA 115/116

37

Lascia stare, è solo un gatto

1/4/15

Delitti al sole (Giallo Club), 2015.

38

Super nivem dealbabor

9/4/15

Sul sentiero degli angeli (Montegrappa), 2015.

39

Coraggio volentieri

11/4/15

Gente che scrive sul mare, 2015.

40

Enigma di Grattapera

25/4/15

?

41

Greta segreta

17/5/15

Pegasus Racconti Inediti (Pegasus), 2015.

42

L’uovo burdigone

31/5/15

Racconti bolognesi (Historica), 2015.

43

Pimplemi

11/6/15

Cronache dalla terra oscura, Giallo Club, 2015.

Rivista OLFA 115/116

44

Senza naso

15/6/15

Rivista OLFA 107/108

45

Trenodue

14/6/15

Racconti d’estate (Ensemble), 2015.

46

Tigatra e Prodote

17/6/15

Il Bene o il male (BraviAutori), 2015.

47

Lunedì, seconda ora

21/6/15

Nasf 11(Assonuoviautori), 2015.

48

Valle Perdifiato

25/6/15

Felicemente horror (Pegasus), 2015.

49

A ritroso

25/6/15

Felicemente horror (Pegasus), 2015.

50

Cronodronica

5/7/15

Cronache dalla terra oscura, Giallo Club, 2015.

51

Popolo dei Lievi

13/7/15

99 parole (Nemapress), 2015.

52

Gatti

13/7/15

99 parole (Nemapress), 2015.

53

Riflessione agli estremi

13/7/15

99 parole (Nemapress), 2015.

54

Barbagianni da spiaggia

20/7/15

Sotto l’ombrellone (Apollo Edizioni), 2015.

55

Barbabettola

21/7/15

Rivista OLFA 103/104

56

Di spalle

1/8/15

È già autunno (Montegrappa), 2015.

57

Saldi mortali

7/9/15

I figli di Cthulhu (EF Libri), 2015.

58

Una tempesta

15/10/15

Per le strade di Roma (Ensemble), 2015.

59

Soldati di mela

28/10/15

Favolando (Alcheringa), 2015.

60

Paco Opaco

29/11/15

Gente che scrive in 300 parole, 2015.

Rivista OLFA 125/126


martedì 1 dicembre 2020

Sedici Diciotto

Già pubblicata come versione pilota su un'altra piattaforma, ho poi optato per Amazon che offre anche l'opportunità della versione elettronica: ecco così "Sedici Diciotto", raccolta dei miei raccontini scritti tra il 2016 e il 2018. In copertina, il mio amato cappello Dasmarca "Jeffrey" Orchard acquistato, se non ricordo male, nel gennaio del 2015. Per presentare questo volume, lascio la parola a Enrico Teodorani che ne ha curato l'introduzione:

I primi racconti di Umberto Pasqui che ho letto li ho trovati sparsi su antologie di autori vari uscite per diversi editori.

Non è stato un colpo di fulmine immediato, eppure mi sono reso conto quasi subito che, mentre i nomi degli altri autori mi scivolavano addosso e la loro presenza o meno su un’antologia passava per me quasi inosservata, di lui mi ricordavo. Perché, al di là della riuscita del singolo racconto, Umberto Pasqui è uno scrittore inusuale. Non perché cerca a tutti i costi il finale più sconvolgente, non perché scrive con verbosità flamboyant oppure al contrario con uno stile ultra-minimalista, non perché cavalca le mode editoriali del momento: a dire il vero rifugge da tutto questo. Pasqui sembra voler fuggire dalla normalità e dall’ordinario anche quando sceglie i nomi dei suoi personaggi (Ordigno Mascalzini detto Ghigno nel racconto “Vicini di Casa” sull’antologia “Ventidue Pallottole”, oppure Stelvio Sparagnini nel racconto “Oceania” sull’antologia “Costellazione 21”), tutti con un sapore tanto arcaico da risultare spesso quasi posticcio, eppure pieni di spontanea giocosità e quindi di “verità”.

Pasqui rifugge anche dai canoni dei “generi”, basta leggere un qualsiasi suo racconto pubblicato su un’antologia che dovrebbe essere dedicata al giallo, alla fantascienza o all’orrore: l’autore accetta il vestito dell’occasione per il suo racconto, ma alla fine “fa la sua cosa” sempre. E questa coerenza nel perseguire un tipo di racconto a volte sbilenco o bizzarro, ma sempre personale, mi ha conquistato, tanto che – non appena mi sono trovato nelle vesti di curatore di antologie “di genere” – l’ho sempre voluto fra gli autori, ben sapendo che da lui non avrei ottenuto un racconto noir o un racconto horror nel senso più stretto del termine. Ma sapevo anche che mai si sarebbe adagiato sui cliché del genere. Anzi, specie nei racconti fantastici, Umberto si è sempre sforzato di compiere un’operazione secondo me sacrosanta, ovvero la ricerca di una via al fantastico svincolata dalla tradizione letteraria anglosassone e legata invece alle tradizioni locali: proprio per questo alcuni racconti miei e di Umberto, per quanto diversi stilisticamente, potrebbero essere accomunati sotto la definizione di “gotico romagnolo”.

Su questa antologia sono raccolti tutti i racconti di Pasqui scritti fra il 2016 e il 2018. Per scelta precisa di Umberto sono pubblicati in ordine cronologico di scrittura, perché in tutti ci sono riferimenti a cose che ha vissuto o appigli alla realtà di quel momento, per cui, leggendoli in fila, si può costruire una sua biografia frammentaria degli ultimi anni, seppur solo emotiva o umorale. Ed è proprio per questo che vale la pena leggere questa raccolta: non si tratta solo di storie, neanche nel caso, come già detto, dei racconti di genere. In ogni suo racconto Pasqui ci vende un mondo. Il suo mondo.

Racconti inseriti in "Sedici Diciotto":

Un vecchio asilo

2/1/16

BreviAutori vol.1 (BraviAutori), 2016.

Statue di gesso

2/1/16

BreviAutori vol.1 (BraviAutori), 2016.

Rivista OLFA 127/128

Comete

2/1/16

BreviAutori vol.1 (BraviAutori), 2016.

Bagni di cenere

2/1/16

BreviAutori vol.1 (BraviAutori), 2016.

Datteri al mascarpone

3/1/16

BreviAutori vol.1 (BraviAutori), 2016.

Selva Litana

4/1/16

Rivista OLFA 111/112

Molluschi

4/1/16

Rivista OLFA 111/112

Ma urlalo

9/1/16

BreviAutori vol.1 (BraviAutori), 2016.

Se non ricordo male

9/1/16

BreviAutori vol.1 (BraviAutori), 2016.

Briciole di fantascienza

3/3/16

Rivista OLFA 111/112

Vito Eterni

4/3/16

Tardomoderno immaginario (Limina mentis) Pozzoni Simeone (cur.), 2016.

Sangue freddo

12/3/16

BreviAutori vol.2 (BraviAutori), 2016.

Per un momento chiuse gli occhi

12/3/16

BreviAutori vol.2 (BraviAutori), 2016.

Il conduttore

12/3/16

BreviAutori vol.2 (BraviAutori), 2016.

Rivista OLFA 117/118

Contagio

17/3/16

Che cibo! (Montegrappa), 2017.

Rivista OLFA 115/116

Alice Sottovoce

30/3/16

Rivista OLFA 117/118

Camera 135

18/4/16

Il mio piccolo gatto (Montegrappa), 2016.

Tu sei una vespa

24/4/16

BreviAutori vol.2 (BraviAutori), 2016.

Plasteroidi

7/5/16

Certamente viaggiare (Alcheringa), 2016.

Livia

29/6/16

BreviAutori vol.2 (BraviAutori), 2016.

Ivano Invano

2/7/16

Racconti bolognesi (Historica) Andrini (cur.), 2016.

Dondolino scarpe blu

25/7/16

BreviAutori vol.3 (BraviAutori), 2017.

Boccale

25/7/16

BreviAutori vol.3 (BraviAutori), 2017.

Ma almeno di notte

30/7/16

Orrore al sole (LetteraturaHorror), 2017.

Rivista OLFA 127/128

Scivolo d’aria

31/7/16

Rivista OLFA 117/118

La scimmia di Forlì

4/8/16

BreviAutori vol.3 (BraviAutori), 2017.

L’impresa fiumana

8/8/16

Rivista OLFA 115/116

Gelsemium

9/8/16

BreviAutori vol.3 (BraviAutori), 2017.

Salvo locali addensamenti

16/8/16

Nasf 12 (Assonuoviautori) Baglione Trotta (cur.), 2016.

Modo di esistere

23/8/16

99 Parole (Nemapress) Spazi all’Arte (cur.), 2016.

Bla bla

23/8/16

99 Parole (Nemapress) Spazi all’Arte (cur.), 2016.

Blasone

23/8/16

99 Parole (Nemapress) Spazi all’Arte (cur.), 2016.

Mancata corrispondenza

25/8/16

BreviAutori vol.3 (BraviAutori), 2017.

Faraoni

25/8/16

La fine di un amore (Montegrappa), 2016.

Cremisi

30/10/16

Qualcosa di rosso (Alcheringa), 2016.

Rivista OLFA 121/122

Tre giare

22/1/17

Inquietamente (Hyperion), 2017.

Giulapenna

31/1/17

Dieci (BraviAutori) Baglione (cur.), 2017.

Che ore sono?

24/2/17

BreviAutori vol.4 (BraviAutori), 2017.

Grammatica profetica

24/2/17

BreviAutori vol.4 (BraviAutori), 2017.

Piròn

5/3/17

BreviAutori vol.4 (BraviAutori), 2017.

Bruciatore

5/3/17

BreviAutori vol.4 (BraviAutori), 2017.

Sguardi di birra

12/3/17

Rivista OLFA 119/120

Storia di sabbia

25/3/17

Rivista OLFA 117/118

La virtù di Ludovico

22/7/17

Rivista OLFA 119/120

Luna scarlatta

22/7/17

Rivista OLFA 119/120

Sirena di terra

24/7/17

L’orrore di Lovecraft (Esescifi), 2017.

Lo zoppo della Misura

15/10/17

Babbomorto Editore, 2018.

Il convitato di Pietro

22/10/17

Racconti a tavola (Historica) Andrini (cur.), 2017.

Quiproquotipi

13/1/18

Rivista OLFA 123/124

Strabismo da campanili

9/5/18

Racconti romagnoli (Historica) Andrini (cur.), 2018.

Rivista OLFA 125/126

Il conto è chiuso

17/5/18

Alter Ego (Scudo) Teodorani (cur.), 2018.

Giandoni

17/5/18

Alter Ego (Scudo) Teodorani (cur.), 2018.

Quel massamonte di roba

17/5/18

Alter Ego (Scudo) Teodorani (cur.), 2018.

Massi Miliardo

7/7/18

Racconti a tavola (Historica) Andrini (cur.), 2018.

Crostacea

2/8/18

In pubblicazione.

Tutto

11/9/18

Nasf 14 (Assonuoviautori) Baglione Trotta (cur.), 2018.



domenica 29 novembre 2020

Gli anni

In questi mesi ho provveduto a riversare buona parte dei miei racconti nella piattaforma Amazon. In questo modo i libri possono essere acquistabili anche nel formato elettronico. La veste grafica è cambiata, tra cappelli e maschere di terracotta. Così - credo di non averlo ancora fatto - posso presentare di seguito i tre volumi (per ora) della collana "Gli anni", comprendenti tutti i racconti da me scritti dal 2010 e il 2018. In particolare ho pubblicato: Dieci Dodici, Tredici Quindici, Sedici Diciotto. Seguitemi qui!

venerdì 14 agosto 2020

Un lavoro fantastico

Nella nuova antologia curata da BraviAutori con titolo "Un lavoro fantastico" è presente un mio racconto scritto tra il 4 e il 6 gennaio 2020. Il testo, tra le pagine 139 e 143, s'intitola Banana che cade ed è un percorso di reminiscenze di gioventù dei due protagonisti, attraverso la lettura di un tema delle elementari e la riscoperta di una misteriosa parola d'ordine. 
Il libro è acquistabile su Amazon ed è una curiosa antologia di opere ispirate a lavori inventati e ai mestieri del passato riadattati al mondo attuale. 

mercoledì 12 agosto 2020

Biografie di donne famose

Una mia breve biografia su Caterina Sforza, scritta il 29 febbraio 2020, è stata inserita nella raccolta "Biografie di donne famose" (Apollo Edizioni), tra le pagine 337 e 341, con il titolo già per sé significativo di Caterina Sforza: la tigre di Forlì.

venerdì 7 agosto 2020

Racconti Sportivi 2020

Nel terzo volume raccolta "Racconti Sportivi" (Historica, 2020), con la cura di Stefano Andrini in collaborazione con il Centro Sportivo Italiano, si può leggere il mio racconto breve Clinodromi, terminato il 22 gennaio 2020. Nel testo, tra le pagine 37 e 39, si legge di una mia rivisitazione del tema, con una disciplina olimpica inesistente, paradossale e futuribile e un'improbabile nascita di un legame affettivo attraverso le pagine di un libro misterioso. In occasione di un evento "virtuale" il 27 giugno scorso, l'incipit del racconto è stato letto da Alessandro Pizzi. Precedentemente, era stato richiesto un filmato da parte dell'autore per la presentazione, cosa che è stata fatta e, spero, gradita. Avevo già partecipato all'analogo concorso nel 2019, prima edizione di questa serie "sportiva". 


giovedì 21 maggio 2020

Short Stories 17

Si chiama "Short Stories" la rivista illustrata di letteratura fantastica di Edizioni Scudo, a cura di Luca Oleastri e Giorgio Sangiorgi. Nel numero 17 (aprile 2020) è stato accolto un mio breve racconto intitolato Con chi dormo la notte, inizialmente destinato altrove. In esso si legge di una giovane attrice che si trova a che fare, tra finzione di scena e realtà, con un personaggio alle prese con insetti misteriosi. Farà bene a darsela a gambe. Il racconto, tra le pagine 120 e 123, è arricchito da un'illustrazione di Giorgio Sangiorgi ed è stato scritto il 4 gennaio 2020. La rivista (che più che rivista è un'antologia) è curata e ben fatta.