"Io, alieno": con questo titolo è stato pubblicato "Nasf 11", importante contenitore di testi fantascientifici a cura di Massimo Baglione e Carlo Trotta. Ebbene, tra i selezionati ci sono anch'io, con Lunedì, seconda ora: racconto che narra di una situazione che, da una banale quotidianità, proietta il protagonista in uno spaesamento totale. Con questo, sono "nasfer" per la terza volta: così, infatti, è stato per Nasf 10 e Nasf 8.
giovedì 26 novembre 2015
domenica 15 novembre 2015
Racconti bolognesi


martedì 10 novembre 2015
Il Bene o il male

Ho inviato il racconto il 17 giugno 2015 e l'antologia è stata appena pubblicata. In attesa di sfogliarla, spero che almeno il mio scritto sia scritto più bene che male.
lunedì 9 novembre 2015
I figli di Cthulhu

Questi sono gli autori presenti:
Enrico Teodorani
Umberto Pasqui
Davide Camparsi
Sam Stoner
Renzo Maltoni
Gabriele Galletti
Mariarita Cupersito
Bruno Elpis
Marcello Colombo
Francesco Gallina
Francesca Paolucci
Andrea Teodorani
Come si nota, sono ben lieto di esserci anch'io. Il mio racconto: Saldi mortali, narra di una vicenda ambientata nei pressi di un capanno da pesca.
giovedì 5 novembre 2015
Gente che scrive... sul mare
A causa della mia grafomania partecipo a un concorso intitolato "Gente che scrive... sul mare". Iniziativa lodevole, in quanto il ricavato dell'antologia che poi ne uscirà sarà devoluto interamente alla Fondazione Meyer e al suo ospedale pediatrico. Seguendo i dettami del bando, l'11 aprile 2015 mando un testo scritto per l'occasione: Coraggio Volentieri, che racconta di un'insolita partita a scacchi tra un marinaio e un mostro marino. All'inizio dell'estate mi si chiede di far parte di un gruppetto di tre "giudici" con lo scopo di selezionare i testi e valutarne il migliore. Accetto: è pur beneficenza. Leggo tutto e predispongo una griglia per la valutazione. Poi non so più nulla e mi accorgo a fine settembre che l'antologia si è materializzata ed è in commercio. Coraggio Volentieri c'è, ma è stato attribuito a tal "Uberto" Pasqui (nome che compare in quarta di copertina e all'interno del volume). Va bene, tanto è beneficenza. Sfogliando l'antologia non si capisce a cosa sia servita la giuria (non è indicato nessun vincitore e non si menziona nè si cita chi ha letto e valutato tutti i testi). Va bene, tanto è beneficenza. Vista la "freschezza" di molti racconti, mi auguro che codesto volumetto di 140 pagine abbia una gradevole accoglienza e una felice diffusione.
Ben venga la beneficenza, e credo che sia degna di una migliore, e premurosa, attenzione.
sabato 31 ottobre 2015
"Osservatorio" speciale
Collaboro da diverso tempo (più di dieci anni) con l'"Osservatorio Letterario Ferrara e l'Altrove", rivista italo-ungherese creata e diretta da Melinda Tamas-Tarr. Desidero però segnalare l'ultimo numero (107/108) uscito proprio in questi giorni.
Oltre a qualche mio racconto, alla recensione di Particolari dell'Universale (che la stampa locale forlivese, salvo un'eccezione, si è ben guardata dal segnalare), noto due cose curiose:

poi la traduzione delle stesse, per mano di Laszlo Tusnády, in lingua ungherese. Così "Decisa recisa" diventa "Eldontes ledontes"; "Se mi accendo" è "Ha langra lobbanok"; "Senso" è "Erzek".
mercoledì 9 settembre 2015
Biblioteca labirinto

Iscriviti a:
Post (Atom)