
Forse la fretta ha fatto sì che il volume abbia alcune imperfezioni, tutto sommato, anche complice la complessa e surreale copertina di Ivo Gazzarrini, è un piacere sfogliarlo. Ah, a proposito, mi duole constatare che sempre più partecipo a "contest" di antologie con "cover". Sarà una mia idiosincrasia o solo un po' di buon gusto ma questo mi fa inorridire, laddove esiste il termine "concorso" e "copertina". Anglofonie, non mi avrete: etiamsi omnes, ego non!
Il 30 luglio 2016, pertanto, scrivo e invio un racconto intitolato Ma almeno di notte (non certo allegro, visto il tema) e con piacere noto che è stato scelto (racconti pervenuti: 165, in antologia: 108). L'argomento del breve racconto (pagine 7-8) pone una domanda piuttosto angosciante: negli istanti successivi alla morte è ancora possibile pensare? Cioè: ci si rende conto di essere morti?
Nessun commento:
Posta un commento